
Si tratta di piccoli programmi (soltanto qualche kylobat) che dovrebbero, in teoria, essere legali, ma nella maggior parte dei casi sono illegali e hanno come unico risultato un consistente aumento nella bolletta telefonica dell’utente. I dialer hanno la funzione di creare connessioni a Internet utilizzando vie alternative: il meccanismo è lecito solo se si attiene ai doveri di trasparenza previsti dalla legge ovvero dichiarando esplicitamente il costo di connessione. Qualora l’utente non sia avvertito della connessione a pagamento o l’avvertimento sia ambiguo si parla di truffa e il dialer diventa uno strumento illegale. Talvolta il costo è nascosto da giri di parole come “ 0.041 al secondo” che non rende bene l’idea dei 2 euro al minuto; oppure si può trovare: “piccolo programma GRATUITO” senza specificare che il programma sarà pure gratuito, ma la telefonata costa carissima!!

La situazione è ancora più subdola quando il dialer si insinua nel computer di nascosto; l’utente è quindi convinto di utilizzare la propria connessione, magari ha pure perso tempo a cercare una tariffa conveniente, e poi SORPRESA: la bolletta è stratosferica!!!
Ma c’è di peggio;ho scoperto che a causa della mia impreparazione o la poca attenzione che a volte pongo alle schermate del computer potrei essere io stessa a installare un dialer: messaggio ricevuto, farò più attenzione!
Nei programmi più diffusi, Microsoft Internet Explorer, Windoms etc, ci sono delle vulnerabilità che consentono a un sito di indurre il computer dell’utente a scaricare il dialer. Microsoft per ovviare a tale vulnerabilità ha distribuito Patch, un programma di correzione. I programmi antivirus sono invece completamente inutili poiché non si tratta di virus anche se, come spero di aver spiegato, si rivelano altrettanto antipatici!!!

Ho utilizzato i seguenti siti:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Dialer
- http://www.attivismo.net/security/dialer/dialer.htm
- http://infomedfi.pbwiki.com/ManualeInformatica
-